Forfettari - L'imposta di bollo riaddebitata in fattura diventa ricavo

Jan 25, 2023

Circolari
SCRITTO DA: Studio Guidotti & Associati Dottori Commercialisti e Avvocati
L'Agenzia delle Entrate, in risposta all' interpello presentato da un soggetto forfettario relativamente alle modalità di riaddebito in fattura dell'imposta di bollo applicata sull'originale, ha chiarito che il riaddebito al cliente del bollo di 2 euro applicato sulla fattura, costituisce ricavo o compenso e quindi imponibile ai fini delle imposte sui redditi.

Il parere dell'Agenzia delle Entrate si fonda sul presupposto che l'obbligo di applicazione dell'imposta di bollo sul documento originale (ogni volta che in fattura vengono addebitate somme non assoggettate ad IVA per importi superiori a 77,47 euro) è in via principale posto a carico del soggetto che emette la fattura. Ricordiamo che il committente è solidamente responsabile del pagamento del bollo insieme al prestatore che emette fattura e che pertanto quest'ultimo ha la facoltà di chiederne il rimborso al cliente, riaddebitandolo direttamente in fattura.

Sostiene l'Agenzia che, in ipotesi di riaddebito al cliente, l'imposta di bollo diventa parte integrante del compenso con la conseguenza di essere  assimilata ai ricavi e concorrere alla determinazione forfettaria del reddito, nonché al computo del limite dei 65.000 euro (ora 85.000). 

Nella pratica questa Risposta ufficiale comporta importanti  risvolti nella compilazione della fattura dei professionisti, sia formali che sostanziali.

 

RISVOLTI PRATICI nella COMPILAZIONE della FATTURA

A) IL BOLLO NON VIENE ADDEBITATO AL CLIENTE 
Se il bollo non viene riaddebitato al cliente, esso non deve essere indicato nel corpo della fattura. Il bollo sarà apposto sull'originale della fattura cartacea oppure, in caso di fattura elettronica, verrà indicato come elemento proprio della fattura, al solo scopo di determinare il versamento periodico dell'imposta di bollo in F24.

B) IL BOLLO  VIENE ADDEBITATO AL CLIENTE 

  • Il bollo continua ad essere apposto sull'originale della fattura cartacea oppure, in caso di fattura elettronica, viene indicato come elemento proprio della fattura, allo scopo di determinare il versamento periodico dell'imposta di bollo in F24.
  • l'importo riaddebitato dovrà essere indicato anche  nel corpo della fattura ma, coerentemente alla nuova natura di compenso, dovrà essere indicato utilizzando il codice Natura 2.2 e non più il  codice Natura N1, come prima d'ora,
  • qualora in fattura si applichi la rivalsa previdenziale (es. 4% INPS o Contributo aggiuntivo cassa professionale) questa dovrà probabilmente essere calcolata sull'intero compenso, comprensivo del bollo. Sul punto, in realtà controverso, sarebbero auspicabili ulteriori indicazioni dagli enti preposti.
  • qualora la prestazione sia resa da un professionista per cui è necessario inviare la Certificazione Unica, questa dovrà riportare l'importo del bollo riaddebitato insieme al compenso con il codice relativo (cod 24).

L'interpretazione dell'Agenzia delle entrate, essendo riferita a norme già vigenti, dovrebbe essere retroattiva. Tuttavia  i comportamenti pregressi sono stati nella maggior parte dei casi, del tutto NON allineati  alla posizione ufficiale assunta ora dalla Pubblica Amministrazione.

Inoltre la risposta dell'Agenzia, pur riguardando i soggetti forfettari, solleva i medesimi dubbi sulle modalità di assoggettamento del bollo in fattura anche per i professionisti che adottano regimi fiscali ordinari e semplificati per  cassa. Difatti fin ad ora era  prassi consolidata indicare il bollo tra le somme a carico del cliente, escludendolo dalla base imponibile Iva ai sensi dell'art. 15 DPR 633/72, dai ricavi e dai compensi e dalla rivalsa previdenziale, trattandola come una spesa anticipata per conto del cliente.  

Si tratta di prassi consolidate da anni che dovranno essere modificate con interventi non banali sia sull'operatività dei professionisti stessi che sulle procedure software di contabilità.

Detto questo tutto il mondo dei professionisti interessati deve rapidamente valutare le azioni da intraprendere, senza purtroppo avere tutte le indicazioni di prassi necessarie.

L'unico consiglio che ci sentiamo di dare è quello, laddove possibile magari ai clienti abituali,  di sospendere il riaddebito del bollo, riservandosi un  riaddebito periodico cumulativo successivamente.

Lo Studio resta comunque a disposizione per ogni approfondimento.

 

 

Condividi il contenuto
Designed by Digiway Srl - Powered by HCL Domino

Informativa Cookie

Questo sito utilizza cookie per fornire servizi che migliorino l’esperienza di navigazione degli utenti : - Utilizziamo cookie di navigazione anonimi, necessari per consentire agli utenti di navigare correttamente, utilizzare tutte le funzionalità ed accedere ad aree sicure. - Utilizziamo cookie analitici in forma esclusivamente anonima per capire meglio come i nostri utenti utilizzano il sito web, per ottimizzare e migliorare il sito, rendendolo sempre interessante e rilevante per gli utenti. - Non vengono usati cookie statistici di preferenza dell'utente. Ulteriori informazioni di dettaglio sono disponibili consultando il documento di informativa cookie.